Dott. Massimo Zamboni

Equity Partner
Responsabile Divisione fiscalità internazionale

massimozamboni@falsittaruffini.it

https://www.linkedin.com/in/massimo-zamboni-a5bab414

Dottore commercialista e revisore legale, è esperto di Diritto Tributario e di Pianificazione Patrimoniale e Successoria. Si occupa di: fiscalità internazionale, operazioni immobiliari, M&A e riorganizzazioni, pianificazione patrimoniale e successoria, trust. È socio STEP e membro della commissione Wealth Planning dell’Ordine dei dottori commercialisti di Milano.

Dott. Massimo Zamboni

Equity Partner
Responsabile Divisione fiscalità internazionale

massimozamboni@falsittaruffini.it

https://www.linkedin.com/in/massimo-zamboni-a5bab414

Dottore commercialista e revisore legale, è esperto di Diritto Tributario e di Pianificazione Patrimoniale e Successoria. Si occupa di: fiscalità internazionale, operazioni immobiliari, M&A e riorganizzazioni, pianificazione patrimoniale e successoria, trust. È socio STEP e membro della commissione Wealth Planning dell’Ordine dei dottori commercialisti di Milano.

28 ottobre 2025
IVA nelle cessioni di partecipazioni cross-border
Trattamento IVA nelle cessioni estere: inquadramento normativo e implicazioni pratiche.
6 dicembre 2024
Il patrimonio confuso: rischi, implicazioni concrete e soluzioni efficaci
Quando patrimonio personale e aziendale si mescolano, le conseguenze possono essere gravi: accertamenti fiscali, responsabilità illimitate e perdita di tutele. Questo articolo fa chiarezza sul fenomeno del “patrimonio confuso”, un errore comune ma sottovalutato che può mettere a rischio l’intero equilibrio economico-familiare.
7 novembre 2023
L’eliminazione della doppia imposizione internazionale sui dividendi di fonte estera percepiti da persone fisiche residenti in Italia
I dividendi di fonte estera percepiti da persone fisiche residenti in Italia, una volta assoggettati a (eventuale) ritenuta alla fonte nel Paese (non black-list) di provenienza, sono soggetti nuovamente a tassazione in Italia con aliquota del 26% sull’importo al lordo dell’eventuale ritenuta estera...
16 maggio 2023
La scissione mediante scorporo
Con l’art. 51, comma 3, del d.lgs. n. 19 del 2 marzo 2023, è stato introdotto nel Codice civile l’art. 2506.1. La disposizione in parola è entrata in vigore il 22 marzo scorso. L’art. 2506.1 c.c. prevede che la scissione possa avvenire anche mediante scorporo, ovvero attraverso l’assegnazione alla società scissa delle partecipazioni della società beneficiaria del patrimonio trasferito a seguito dell’operazione.