L’adozione di un TCF certificato da professionisti indipendenti qualificati, come previsto dalle novità introdotte dal Decreto legislativo n. 221/2023, costituisce un elemento essenziale per l’accesso al regime di adempimento collaborativo. La certificazione ha la funzione di attestare che l’impresa sia dotata di un TCF efficace, integrato con il sistema di controllo dell’informativa finanziaria e contabile, in grado di garantire la solidità del dato contabile su cui si fonda l’obbligazione tributaria. L’attività di certificazione è riservata ai soggetti iscritti negli appositi elenchi tenuti, rispettivamente, dal Consiglio Nazionale Forense per gli avvocati e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per i commercialisti (CNDCEC). Le imprese già aderenti al regime di cooperative compliance sono invece tenute ad acquisire, da un professionista abilitato, un’attestazione che confermi l’effettivo svolgimento delle procedure di test dirette a verificare la continuità e l’efficacia operativa dei controlli implementati.
Daniela Delfrate, Partner FR&P, risulta inserita nell’elenco degli iscritti nella sezione A dell’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili abilitati alla certificazione, recentemente aggiornato e pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.